Ivan Zabeo a Parole d'autore Fuori dal Comune
Quinto appuntamento con “Parole d’Autore fuori dal comune” martedì 12 novembre alle ore 20.30 presso il salone di Angi Auto Occasioni, in via Dante n. 31/A a Vigonovo.
Ospite Ivan Zabeo che presenta il suo ultimo libro “La guerra in casa”.
Organizzano l'assessorato alla cultura del Comune, il Comitato Biblioteca e le associazioni Vigonovocom, Scuola di Musica Il Pentagramma, con la collaborazione di Riviera al Fronte.
𝐏𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢: lo speciale Parole d'Autore FdC-Extra con Leandro Barsotti, mercoledì 4 dicembre alle ore 20.30 presso Villa Sagredo.
Ingresso libero.
---
LA GUERRA IN CASA
“La guerra in casa” è la cronistoria di quanto avvenuto in Riviera del Brenta nel periodo 1940-1945, ma con l’attenzione al periodo precedente, dalla pace di Versailles dopo la Grande Guerra al biennio rosso e nero, all’ascesa del Fascismo nella zona, alle lotte nelle campagne, al primo bilaterale Mussolini-Hitler in Villa Pisani a Stra e alla partecipazione dei rivieraschi alla guerra di Spagna e d’Etiopia.
Il secondo capitolo racconta le storie dei soldati ricordati nelle cerimonie dei Gagliardetti della Memoria di Riviera al Fronte e che hanno combattuto sui vari fronti intrapresi dall’Italia fascista: Francia, Grecia, Mediterraneo, Jugoslavia e Urss.
Il volume, inoltre, entra nel vivo del periodo della seconda guerra mondiale in Riviera del Brenta, dal 10 giugno 1940, cioè quando Mussolini dichiara guerra a Francia e Regno Unito fino alla Liberazione del 29 aprile 1945. In mezzo l’invasione tedesca, la lotta antifascista e partigiana e fatti eclatanti.
Ospite Ivan Zabeo che presenta il suo ultimo libro “La guerra in casa”.
Organizzano l'assessorato alla cultura del Comune, il Comitato Biblioteca e le associazioni Vigonovocom, Scuola di Musica Il Pentagramma, con la collaborazione di Riviera al Fronte.
𝐏𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢: lo speciale Parole d'Autore FdC-Extra con Leandro Barsotti, mercoledì 4 dicembre alle ore 20.30 presso Villa Sagredo.
Ingresso libero.
---
LA GUERRA IN CASA
“La guerra in casa” è la cronistoria di quanto avvenuto in Riviera del Brenta nel periodo 1940-1945, ma con l’attenzione al periodo precedente, dalla pace di Versailles dopo la Grande Guerra al biennio rosso e nero, all’ascesa del Fascismo nella zona, alle lotte nelle campagne, al primo bilaterale Mussolini-Hitler in Villa Pisani a Stra e alla partecipazione dei rivieraschi alla guerra di Spagna e d’Etiopia.
Il secondo capitolo racconta le storie dei soldati ricordati nelle cerimonie dei Gagliardetti della Memoria di Riviera al Fronte e che hanno combattuto sui vari fronti intrapresi dall’Italia fascista: Francia, Grecia, Mediterraneo, Jugoslavia e Urss.
Il volume, inoltre, entra nel vivo del periodo della seconda guerra mondiale in Riviera del Brenta, dal 10 giugno 1940, cioè quando Mussolini dichiara guerra a Francia e Regno Unito fino alla Liberazione del 29 aprile 1945. In mezzo l’invasione tedesca, la lotta antifascista e partigiana e fatti eclatanti.
Infine, la ricostruzione, segnata da grandi uomini di libertà come Francesco Petrin, liberale, primo Sindaco di Pianiga del dopoguerra, candidato alla Costituente nel 1946.
IVAN BRUNO ZABEO
E' nato a Dolo nel 1986, laureato in Scienze politiche – studi internazionali e diplomatici, collaboratore di Metropolitano.it, ed è socio fondatore dell’Associazione Riviera al Fronte e, da appassionato di Grande Guerra, ha già pubblicato i libri “Dolesi al Fronte. La Prima Guerra Mondiale” nel 2015 e “Pianiga ai suoi eroi, il monumento e i caduti” nel 2023
E' nato a Dolo nel 1986, laureato in Scienze politiche – studi internazionali e diplomatici, collaboratore di Metropolitano.it, ed è socio fondatore dell’Associazione Riviera al Fronte e, da appassionato di Grande Guerra, ha già pubblicato i libri “Dolesi al Fronte. La Prima Guerra Mondiale” nel 2015 e “Pianiga ai suoi eroi, il monumento e i caduti” nel 2023