Vigonovo celebra l'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale
Martedì 11 febbraio alle ore 20.30 in Municipio, Miriam Ordan racconterà la storia dei nonni Linda Piron e Cesare Ordan, Giusti fra le Nazioni
Nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, l’associazione “Riviera al fronte”, il Comune di Vigonovo, diverse associazioni e Comuni del territorio organizzano una serie di eventi commemorativi sotto il titolo “Dalla guerra alla pace”.
L’appuntamento a Vigonovo avrà luogo martedì 11 febbraio alle ore 20.30 presso il Municipio, dove Miriam Ordan racconterà la storia dei nonni Linda Piron e Cesare Ordan, cittadini di Campolongo Maggiore insigniti del titolo di Giusti fra le Nazioni.
I coniugi Ordan salvarono una famiglia ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel periodo successivo all'armistizio del 1943, Linda e Cesare offrirono rifugio a Bruno Montanari, sua moglie Carola Goldstein e la loro figlia Maura, proteggendoli dalle persecuzioni nazifasciste fino alla liberazione nel 1945. Questo atto di coraggio e altruismo ha portato al riconoscimento postumo dei coniugi Ordan da parte dello Yad Vashem (il memoriale ufficiale di Israele dedicato alle vittime dell'Olocausto e ai Giusti tra le Nazioni), nel 2013.
Miriam Ordan, in qualità di figlia dei coniugi Ordan, partecipa ad eventi commemorativi per condividere la storia dei suoi genitori e mantenere viva la memoria delle loro azioni eroiche.
A Vigonovo le iniziative proseguiranno con due mostre presso il Municipio: dal 15 al 22 marzo, l’Associazione Riviera al Fronte presenterà la mostra “Volti e storie di soldati della Riviera”, dedicata ai combattenti del territorio. Dal 5 al 12 aprile, la mostra “Prigionieri nella storia – L’Internamento Militare”, curata da Stefano Furlanetto, approfondirà il dramma dei militari internati durante il conflitto.
«Tutte le manifestazioni», evidenzia il vicesindaco e assessore alla Cultura Luisa Sattin, «intendono mantenere viva la memoria storica e promuovere una riflessione sui valori della pace e della solidarietà. Allo stesso tempo desidero esprimere il più sincero ringraziamento all'associazione 'Riviera al Fronte' e al dott. Enrico Moro per l’impegno nell’organizzazione delle varie commemorazioni nei nostri Comuni».