Prevenzione e controllo della zanzara tigre
IN EVIDENZA:
Distribuzione di prodotti antilarvali
Il Comune di Vigonovo, per rendere più efficienti i trattamenti, con la collaborazione del Gruppo Comunale Volontari con la collaborazione del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Vigonovo ha organizzato una campagna di distribuzione gratuita di prodotti anti-larvali rivolta alla cittadinanza, da utilizzare nelle caditoie/tombini di casa.
Il prodotto scelto è rispettoso dell'ambiente, agisce attraverso una sottilissima pellicola sulla superficie dell'acqua che “soffoca” le larve e ha una durata di almeno 4 settimane. Il suo utilizzo è semplicissimo e non necessita di alcuna protezione individuale.
Il cittadino può ritirare il prodotto (fino ad esaurimento presentandosi con il modulo allegato, compilato in ogni sua parte, DOMENICA 28 LUGLIO 2019 DALLE 9:00 ALLE 12:00 PRESSO IL PIAZZALE DEL MUNICIPIO.
È consentito il ritiro di una sola confezione per condominio o unità abitativa (le schede saranno successivamente verificate).
DOVE SI USA : serve per trattare quelle piccole riserve domestiche d'acqua stagnante che non si possono eliminare/svuotare (pozzetti, tombini domestici, serbatoi d'acqua, recipienti, ecc...)
COME SI USA: nei tombini domestici/condominiali applicare 1-4 capsule (a seconda del carico organico
presente); da ripetere ogni 4 settimane o dopo abbondanti piogge.
Si informa la cittadinanza che, come da indicazioni della Regione Veneto, in data 03/06/2019 è stata emessa l’Ordinanza n. 25 che detta i provvedimenti per la prevenzione ed il controllo della zanzara tigre.
L’Amministrazione Comunale, per il periodo maggio/settembre,provvede a far eseguire interventi antilarvali ed adulticidi contro le zanzare in aree pubbliche, ma è indispensabile che la disinfestazione sia attuata anche nelle aree private.
In Particolare il Sindaco Ordina:
A tutti di:
• Non abbandonare oggetti e contenitori dove possa raccogliersi l’acqua piovana;
• Svuotare giornalmente qualsiasi contenitore con acqua e, ove possibile, lavarli e capovolgerli;
• Coprire ermeticamente i contenitori d’acqua inamovibili;
• Evitare l’accumulo di rifiuti di ogni genere.
Ai condomini ed ai proprietari di edifici di trattare periodicamente caditoie e tombini presenti nei cortili, giardini ed aree esterne di pertinenza, con prodotti larvicidi in compresse fino al mese di ottobre, di registrare i trattamenti e conservare le ricevute di acquisto dei
prodotti impiegati.
Ai proprietari e a chi ha la disponibilità di aree verdi, corsi d’acqua, scarpate, cigli stradali, aree incolte o dismesse, di provvedere al taglio periodico dell’erba e mantenere libere le aree da sterpaglie, rifiuti e altri materiali per evitare raccolte d’acqua.
In cimitero:
• Utilizzare, per i fiori freschi, solo l’acqua trattata con i prodotti larvicidi disponibile in cimitero, e riempire di sabbia i vasi vuoti e quelli con fiori finti;
• Eliminare le raccolte d’acqua nei sottovasi e svuotare e capovolgere i contenitori quali annaffiatoi e simili.
L’Ordinanza completa, comprensiva anche delle norme per: consorzi, aziende agricole e zootecniche, responsabili di cantieri, chi detiene pneumatici e chi conduce impianti di gestione rifiuti, è affissa negli appositi spazi e pubblicata in questa pagina.
In allegato anche una versione stampabile delle istruzioni ed un piccolo vademecum di prevenzione.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Ambiente